Marzio Pinottini
con scritti di Roberto Longhi, Cesare Brandi e Carlo L. Ragghianti
All'insegna del Pesce d'Oro, 1971
Centro Culturale Olivetti, Ivrea, Luglio 1960
Catalogo della mostra: Quaderni d'arte del Centro Culturale Olivetti - Editrice TECA, Torino
Saggio in catalogo: Alfredo Mezio
Matera, 5 Luglio - 30 Settembre 2003
Sculture:Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
Disegni: Circolo La Scaletta
Catalogo della Mostra: Edizioni della Cometa, Roma 2003
Saggi in catalogo: Giuseppe Appella, Fabrizio D'Amico
Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano - 19 Settembre - 11 Novembre 1985
Catalogo della mostra: De Luca Editore, Roma - Arnoldo Mondadori Editore, Milano
Saggio in catalogo di: Fabrizio D'Amico
Palazzo Cavour, Torino - 14 marzo - 8 giugno 2003
Catalogo della mostra: Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano
Saggi in catalogo di: Lea Mattarella, Elena Pontiggia, Tulliola Sparagni
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Viale delle Belle Arti 131 - 00196 Roma
http://www.ufficignam.beniculturali.it
Galleria d’Arte Moderna di Roma
Via Francesco Crispi, 24 – 00187 Roma
http://www.galleriaartemodernaroma.it/
Museo della Scuola Romana
Via Nomentana 70 – 00161 Roma
http://www.museivillatorlonia.it
MUSMA Museo della Scultura Contemporanea, Matera
Palazzo Pomarici, Via San Giacomo (Sasso Caveoso) 75100 Matera
http://www.musma.it
Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Via Magenta, 31 – 10128 Torino
www.gamtorino.it
Materima – Copernico Sculture
Via Umberto I, 2 – Casalbeltrame (NO)
www.materima.it
Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Bagheria
Via Rammacca 9 (SS113) 90011 Bagheria
www.museoguttuso.it
Raccolta Alberto della Ragione e Collezioni del Novecento
Complesso delle Oblate, Via Sant’Egidio, Firenze
http://www.musei.it/toscana/firenze/raccolta-alberto-della-ragione-e-collezioni-del-novecento.asp
Galleria Civica d’Arte Moderna di Spoleto
Palazzo Collicola, piazza Collicola 06049 Spoleto (PG)
http://www.spoletopermusei.it/Frameset.aspx
Galleria d’Arte Moderna di Genova
Villa Saluzzo Serra
Via Capolungo 3 16167 Genova Nervi
http://www.museidigenova.it
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari
Viale Regina Elena, 09124 Cagliari
http://www.galleriacomunalecagliari.it
Tel Aviv Museum of Art
27 Shaul Hamelech Blvd, Tel Aviv, 61332 _ISRAEL
Collezione Arturo Schwarz
http://www.tamuseum.com
Collezione Claudio ed Elena Cerasi, Roma
Collezione Valerio De Paolis, Roma
Collezione Berti, Roma
Collezione Marchini, Roma
Collezione Marta e Netta Vespignani, Roma
Collezione Giuseppe Bertolami, Roma
Collezione Roberto Tana, Roma
Collezione Giuseppe Iannacone, Milano
Collezione Arturo Schwarz, Milano
Collezione Andrea Rossetti, Milano
Collezione Dino Olivetti, New York
Collezione Eredi Mafai, Roma, Palermo, Milano
Antonietta Raphael - Presentazione catalogo - 1° Parte Venerdì 20 aprile 2018 interventi: Antonietta Raphael - Presentazione catalogo - 2° Parte
Venerdì 20 aprile 2018 interventi: riprese: Intervista a Giulia Mafai L'intervista è stata realizzata nel Febbraio del 2007 a Palermo in occasione dell'inaugurazione della mostra Antonietta Raphael - Un lungo viaggio attraverso il '900, Nuvole Incontri d'Arte. Giulia Mafai ci parla della vita in una famiglia di artisti, del bello, dell'armonia e dell'emozione nell'arte. |
|
Marzio Pinottini Scultura di Raphael con scritti di Roberto Longhi, Cesare Brandi e Carlo L. Ragghianti All'insegna del Pesce d'Oro, 1971 |
![]() |
Giuseppe Appella Raphael - Disegni 1928 - 1974 All'insegna del pesce d'oro, Milano, 1976 |
![]() |
Serena De Dominicis Antonietta Raphael Mafai - Un'artista non conforme Selene Edizioni, Milano 2006 |
![]() |
Enzo Siciliano Il risveglio della bionda sirena Storia di un amore coniugale
Romanzo Edizioni: Mondadori |
New York, 1995
ANTONIETTA RAPHAEL
SCULPTURE AND PAINTING
1933 - 1968
Text by Emily Braun Antonietta Raphael: Artist, women, foreigner, jew, mother, and anti-fascist
Palazzina dei Giardini, 1991
Catalogo della mostra: Nuova Alfa Editoriale
Curatore: Fabrizio D'Amico
Saggi di Fabrizio D'Amico e Flaminio Gualdoni
www.comune.modena.it/galleria
Saggio: Fabrizio D'Amico
1947
Milano, Galleria Barbaroux, Mario Mafai - Antonietta Raphael
1952
Roma, Galleria Chiurazzi, Raphael. Sei opere dalla Spagna
Torino, Galleria Narciso, Raphael
Roma, Galleria La nuova Pesa, Raphael
1955
Roma, Gallera La Tartaruga, A. Raphael Mafai
1956
Roma, Galleria L'incontro, A, Raphael. Ritorno dalla Cina
1960
Ivrea, Centro Culturale Olivetti, Raphael
Roma, Galleria La Nuova Pesa
1968
Parma, Galleria della Steccata, Pitture e sculture di raphael
1969
Roma, Galleria Zanini, Raphael
Palermo, Galleria La Robinia, Antonietta Raphael Mafai. Opere dal 1928 al 1969
Milano, Galleria 32,Antonietta Raphael Mafai
1972
Torino, Galleria narciso, Antonietta Raphael Mafai,. Sculture
1976
Galleria dell'Arco, Ricordo di Raphael. Disegni 1928-1974
1978
Roma, Galleria Incontro d'Arte, Raphael. Scultura lingua viva
1985
Milano, Padiglione d'Arte Contemporanea, Antonietta Raphael, Sculture
1988
Milano, Galleria Philippe Daverio, Antonietta Raphael. Opere ultime
1989
Modena, Galleria Civica, Antonietta Raphael
1995
New York, Paolo Baldacci Gallery, Antonietta Raphael
2003
Matera, Le grandi mostre nei sassi di Matera, Antonietta Raphael. Sculture
(da completare).............................
1929
Roma, Palazzo delle Esposizioni, Prima mostra del Sindacato Laziale Fascista degli Artisti Marzo - Maggio
Roma, Casa d'ArteBragaglia, 159a Mostra, Giugno
Roma, La Camerata degli Artisti, Otto pittrici e scultrici romane, Giugno
1936
Roma, Palazzo delle Esposizioni, VI Mostra del Sindacato Fascista Belle Arti del Lazio, Gennaio - Marzo
1948
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Rassegna Nazionale di Arti Figurative, Marzo-Maggio
Venezia, XXIV Biennale di Venezia
Forte dei Marmi, Mostra nazionale di pittura e scultura, Luglio - Agosto
1950
Venezia, XXV Biennle di Venezia
1951
Roma,Palazzo delleEsposizioni, VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Dicembre 1951- Aprile 1952
1952
Firenze, Palazzo Vecchio, n monumento al prigioniero politico ignoto, Novembre
1953
Bordeaux, Galerie des Beaux Arts, Exposition del Laureats de la VI Quadriennale, Gennaio (trasferita poi a: TToulouse, Marsiglia, Montpelier, Nizza, Grenoble, Strasburgo, Siena).
Roma, Prima mostra nazionale di pittura conemporanea - Premio Marzotto
1954
Venezia, XXVII Biennale di Venezia
1956
Beijing, Great Hall of the Arts Association,Sassu, Tettamanti, Fabbri, Turcato, Raphael, Zancanaro, Giugno
(continuare......)
R. Longhi, Clima e opere degli irrealisti, in <<L'Italia Letteraria>>, Roma, 14 aprile 1929.
C. Pavolini, Antonietta Raphäel, in <<Il Tevere>>, Roma, 14 giugno 1929
L. De Libero, Mario Mafai, De Luca, Roma, 1949
V. Martinelli, Raphäel Mafai, in <<Commentari>>, Roma, ottobre – dicembre 1952
R. Guttuso, Antonietta Raphäel Mafai, in <<Rinascita>>, Roma, marzo 1952
C. Brandi, La Cina di Raphäel, in <<Il Punto>>, Roma, 13 ottobre 1956
C. Brandi, A. Mezio, A. Moravia (a cura di), Antonietta Raphäel. Ritorno dalla Cina,
Catalogo della mostra, Galleria L'Incontro, Firenze (dicembre), 1956
F. Bellonzi (a cura di), Arte italiana dal 1910 ad oggi, Catalogo della mostra, Haus der
Kunst, Monaco di Baviera (6 giugno – 15 settembre), 1957
V. Martinelli, Antonietta Raphäel Mafai, De Luca, 1960
A. Mezio, Antonietta Raphäel e la pittura romana del 1930, in Raphäel, Catalogo della mostra, Centro Culturale Olivetti, Ivrea (luglio), 1960
L. Bigiaretti, Una fantasia inquieta, in Raphäel, Catalogo della mostra, La Nuova Pesa, Roma (25 ottobre – 8 novembre), 1960
N. Ponente, Unità di poetica, in Raphäel, Catalogo della mostra , La Nuova Pesa, Roma (25 ottobre – 8 novembre), 1960
G. Mottola, Incontro con la scultrice Antonietta Raphäel Mafai, in <<Il Pensiero Nazionale>>, Roma, 16 settembre 1962
G. Appella, Il segno della Raphäel, in <<Panorama delle Arti>>, Roma, 15 ottobre 1971
M. Pinottini, Scultura di Raphäel, All'insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1971
R. Tassi, Antonietta Raphäel la pittrice dell'antinovecento, in <<Il Mondo>>, Roma, 25 settembre 1975
G. Appella, Raphäel, Disegni 1928 – 1974, Catalogo completo dell'opera grafica, All'insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1976
M. Fagiolo dell'Arco, E. Coen (a cura di), Raphäel, Scultura lingua viva, Catalogo della mostra, Galleria Incontro d'Arte, Roma (febbraio), Bulzoni, 1978
L. Vergine, L'Altra metà dell'avanguardia 1910 – 1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, Mazzotta, Milano, 1980
M. Fagiolo dell'Arco (a cura di), Scuola Romana. Pittori fra le due guerre, Catalogo della mostra, Centro Culturale Galleria Cembalo Borghese, Roma (aprile – maggio), De Luca, 1983
P. Daverio, M. Fagiolo dell'Arco, N. Vespignani (a cura di), Roma tra espressionismo barocco e pittura tonale 1929 – 1943, Catalogo della mostra, Galleria Philippe Daverio, Milano (dicembre), Arnoldo Mondatori, 1984
M. Mafai (a cura di G. Appella), Diario 1926 – 1965, Edizione della Cometa, Roma 1984
R. Barilli, Transavanguardia ecco tua madre, in l'Espresso, Roma, 14 ottobre 1985
F. D'Amico (a cura di), Antonietta Raphäel. Sculture, Catalogo della mostra, PAC, Milano (19 settembre – 11 novembre), Arnoldo Mondadori – De Luca, 1985
M. Fagiolo dell'Arco, Scuola Romana, Pittura e scultura a Roma dal 1919 al 1943, De Luca, Roma, 1986
P. Baldacci (a cura di), Scuola Romana romantic espressionism in Rome 1930 – 1945, Philippe Daverio Gallery, New York, 1987
A. Bonito Oliva, Antonietta Raphäel Mafai. Opere ultime, Catalogo della mostra, Galleria Philippe Daverio, Milano 1988
M. Fagiolo dell'Arco (a cura di), Scuola Romana. Artisti tra le due guerre, Catalogo della mostra, Palazzo Reale, Milano (13 aprile – 19 giugno), Mazzotta, 1988
F. D'Amico (a cura di), Antonietta Raphäel (1895 – 1975). Sculture e disegni, Catalogo della mostra, Galleria Carlo Virgilio, Roma (30 maggio – 14 luglio), 1989
V. Mann (a cura di), Gardens and ghettos. Theart og Jewish life in Italy, Catalogo della mostra, The Jewish Museum, New York, 1989
G. Celant, I. Giannelli (a cura di), Memoria del futuro. Arte italiano desde las primeras vanguardias a la postguerra, Catalogo della mostra, Centro de Arte Reina Sofia, Madrid 1990
F. D'Amico (a cura di), Antonietta Raphäel, Catalogo della mostra, Palazzina dei Giardini, Modena (7 aprile – 16 giugno), 1991
F. D'Amico, Antonietta Raphäel, in Netta Vespignani (a cura di) Nove maestri della Scuola Romana, Seat, Torino 1992
M. Fagiolo dell'Arco (a cura di), I Mafai vite parallele, Catalogo della mostra, Netta Vespignani Galleria d'Arte, Roma (febbraio – marzo), 1994
E. Braun, Antonietta Raphäel sculptures and paintings 1933 – 1968, Catalogo della mostra, Paolo Baldacci Gallery, New York (9 marzo – 15 aprile), 1995
F. Sborgi (a cura di), Arte edella Libertà. Antifascismo, guerra e liberazione in Europa 1925 – 1945, Catalogo della mostra, Palazzo Ducale, genova (16 novembre – 18 febbraio), Mazzotta 1996
M. Fagiolo dell'Arco (a cura di), Les italiens de Paris. De Chirico e gli altri a Parigi nel 1930, Skira, 1998
A.A.V.V., Ecole romaine 1925 – 1945, Catalogo della mostra, Les musées de la Ville de Paris – Pavillon des Arts (24 ottobre 1997 – 25 gennaio), Skira, 1998
M. S. Margozzi (a cura di), Arte in Italia da Valori Plastici a Corrente. Opere dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, Catalogo della msotra itinerante (Città del Messico, Montevideo, san Paolo, Rio de Janeiro, Buenos Aires), 1999
A. Bonito Oliva, V. Rivosecchi (a cura di), Antonietta Raphäel. Materia e colore del sogno, Catalogo della mostra, Archivio della Scuola Romana, Roma,(marzo – maggio), 2000
G. Appella, F. D'Amico, N. Vespignani (a cura di), Antonietta Raphäel, opere dal 1933 al 1974, Catalogo della mostra , Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e Circolo La Scaletta, Matera (5 luglio – 30 settembre), 2003, Edizioni della Cometa, 2003
F. Marcoladi, (a cura di), Antonietta Raphäel. Sculture – dipinti – disegni, Catalogo della mostra, Galleria Ceribelli, Bergamo (25 ottobre – 20 dicembre), Lubrina Editore, 2003
L. Mattarella, E. Pontiggia, T. Sparagni (a cura di), Arte in due. Coppie di artisti in Europa 1900 – 1945, Catalogo della mostra, Palazzo Cavour, Torino (14 marzo – 8 giugno), 2003
E. Siciliano, Il risveglio della bionda sirena. Raphäel e Mafai. Storia di un amore coniugale, Arnoldo Mondadori, Milano, 2004
M. Corgnati, Artiste. Dall'impressionismo al nuovo millennio, Bruno Mondatori, 2004
F. D'Amico, M. Goldin (a cura di), Casa Mafai. Da via Cavour a Parigi, Catalogo della mostra, Museo di Santa Giulia, Brescia (14 gennaio – 20 marzo), 2005
S. Troisi (a cura di), Interni italiani. Figure, oggetti, stanze nella pittura taliana daglia anni Venti agli anni Sessanta del Novecento, Convento del Carmine, Marsala (10 luglio – 16 ottobre), Sellerio, 2005
S. De Dominicis, Antonietta Raphäel Mafai. Un'artista non conforme, Selene, 2006.
L. Gavioli (a cura di), Visionari primitivi eccentrici, da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani, Catalogo della mostra, Galleria Civica di Palazzo Loffredo, Potenza (14 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006), Marsilio, 2005.
F. Romana Morelli, V. Rivosecchi, (a cura di), A carte scoperte. 23 anni di Archivio della Scuola Romana (1983 – 2006), Catalogo della mostra, Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi, Roma (23 dicembre 2006 – 25 febbraio 2007), 2006
P. Daverio, Visceralità nordica, in Antonietta Raphäel. Un lungo viaggio nel '900, Catalogo della mostra, Palazzo Patricolo – Associazione Nuvole, Palermo, (3 febbraio – 6 aprile), 2007.
La selezione biografica (estratta dal catalogo della mostra Antonietta Raphael. Un lungo viaggio nel '900' , Associazione Nuvole, Palermo, 2007) è a cura di Geraldina Cipolla